Il Dermocystidium è una malattia fungina molto rara nelle Koi. Come suggerisce il nome, il Dermocystidium colpisce la pelle delle Koi e può essere trovato sulle pinne, sulle branchie o sul corpo.
Categoria: La Salute delle Koi
Il Praziquantel è un antielmintico di indicazione elettiva per liberare le koi da infestazioni parassitarie da Trematodi, come i vermi cutanei (Gyrodactylus) e i vermi branchiali (Dactylogirus), i vermi nastriformi (Cestodi) e la Chilodonella Piscicola.
Il Metronidazolo viene commercializzato col nome di Flagyl® ed è un antibiotico della classe dei nitroimidazoli, particolarmente efficace su batteri anaerobi e sui protozoi.
Il Triclam ® è una formulazione associata di Fenbendazolo e Triclabendazolo dotata di un ampio spettro di attività contro i vermi nematodi e cestodi.
La Vibriosi causata dal Vibrio anguillarum è una delle malattie dei pesci più diffusa, causata da batteri appartenenti al genere Vibrio.
La Formalina è un nome generico che indica una soluzione al 37% di gas formaldeide disciolto in acqua.
Il Permanganato di Potassio è usato come un potente agente ossidante della materia organica, come antiparassitario e come disinfettante in una varietà di applicazioni.
Il Sale o Cloruro di Sodio (NaCl) è probabilmente la più antica medicina per pesci conosciuta dall’uomo, molto utile per il trattamento di parassiti, tuttavia, non è una cura universale.
Il Blu di Metilene è un composto organico utilizzato in acquariologia contro le malattie dovute a protozoi, a funghi e a flagellati.
L’Acriflavina è una sostanza chimica ben tollerata dalle Koi che può essere sovradosata in qualche misura, senza danno apparente al pesce.
Le neoplasie, comunemente dette tumori, sono delle masse originate per divisione incontrollata delle cellule del corpo con conseguente formazione di tessuti alimentati dal organismo stesso; i pesci possono sviluppare tumori, tanto come gli esseri umani e altri animali.
Il KHV è una gravissima infezione virale altamente contagiosa causa di una alta mortalità nelle Koi che ne sono affette. L’agente eziologico è il Koi Herpesvirus della famiglia Herpesviridae ma noto anche col nome di nefrite interstiziale delle carpe e virus della necrosi branchiale. Gli autori di questa scoperta fornirono prove a sostegno della classificazione del virus come un Herpesvirus, e lo chiamarono Cyprinid Herpesvirus 3 (CyHV-3), facendo seguito alla nomenclatura[…]
Trichomonas è il nome di varie specie di protozoo flagellato, appartenenti al genere delle Trichomonidida, che parassitano tipicamente il tratto gastro-intestinale
Il VIRKON ® è un disinfettante di alto livello, dieci volte più potente dell’acqua ossigenata e meno tossico del sale da cucina.
Il Bodomonas è un protozoo flagellato con caratteristiche uniche che ne determinano la morfologia e il comportamento, nonché il suo impatto sull’habitat di pesci come le koi. Questo organismo microscopico ha un corpo allungato e appiattito, con un’estremità anteriore larga, che gli conferisce una forma peculiare, simile a un cucchiaio. Tale morfologia è accentuata dalla presenza di scanalature superficiali che si sviluppano principalmente nella parte anteriore del corpo. L’apparato locomotore[…]
Le infezioni fungine dei pesci sono causate dalla famiglia Saprolegniaceae di funghi acquatici, tra cui Saprolegnia, Achlyaiasis e Dictyuchus.
L’Ichthyosporidium Hoferi è come suggerisce il nome un fungo. Come la maggior parte di altri funghi infetta solo i pesci già indeboliti e di norma non è in grado di infettare un pesce sano in buone condizioni.
La Dattilogirosi è una malattia il cui agente eziologico è il Dactylogyrus, un verme appartenente alla famiglia delle Dactylogyridae che arriva a misurare fino a 2 mm di lunghezza.
L’ Enrofloxacina, commercializzata dalla Bayer con il nome BAYTRIL ®, è un composto di terza generazione dei fluorochinoloni e rappresenta una pietra miliare nel trattamento di un ampio spettro di batteri patogeni che affliggono gli animali domestici.
Cryptobia è un protozoo flagellato non-fotosintetico a vita libera con appendici mobili, responsabile della malattia denominata Cryptobiosi.
La Cryptobia branchialis è la specie di protozoo Cryptobia più diffusa (Europa, Asia, Nord America e Filippine).
La Hexamitiasi è una malattia causata dal protozoo flagellato intestinale Hexamita. La Spironucleosi è la malattia generata dal protozoo flagellato intestinale Spironucleus.
Il Trypanosoma è un parassita appartenente ad un eterogeneo gruppo di Protozoi monoflagellati dal corpo fusiforme in grado di infettare anche l’uomo.
l parassita pluricellulare Gyrodactylus, appartenente all’ordine dei Gyrodactlylidae, viene identificato come un verme piatto e risulta un ectoparassita della cute e delle pinne.
La denominazione di Viremia Primaverile della Carpa (SVC) è stata adottata da Fijan (1971) per identificare lo stadio acuto della Ascite Infettiva
La Linfocisti è una malattia infettiva virale prodotta dall’Iridovirus, un virus della famiglia Iridoviridae, che colpisce una gran varietà di pesci
Hikui è un tumore della pelle che colpisce il solo colore Hi delle Go-Sanke
Purtroppo a causa del cattivo uso e dell’abuso che viene fatto dei farmaci, ed in particolare degli antibiotici, o di altre sostanze ad uso terapeutico cresce la resistenza delle infezioni a questi prodotti.