Il Carp Edema Virus (CEV), un Poxvirus delle carpe comuni (Cyprinus carpio) e delle carpe koi (Cyprinus carpio koi), è l`agente eziologico di una malattia infettiva emergente detta Koi Sleepy Disease (KSD), caratterizzata da un comportamento tipico di assonnatezza e letargia. La malattia è stata osservata in Giappone sin dal 1974, sopratutto in primavera ed autunno con temperature dell’acqua tra 15° e 25° C, ma il commercio globale delle Koi ha dimostrato[…]

La foruncolosi è una severa infezione prodotta da batteri del genere Aeromonas in particolare A. salmonicida. Sono batteri Gram negativi a forma bastoncellare con misura 1-3 μm (lunghezza) e 0,3-1 μm (larghezza).

bodomonas

Il Bodomonas è un protozoo flagellato con caratteristiche uniche che ne determinano la morfologia e il comportamento, nonché il suo impatto sull’habitat di pesci come le koi. Questo organismo microscopico ha un corpo allungato e appiattito, con un’estremità anteriore larga, che gli conferisce una forma peculiare, simile a un cucchiaio. Tale morfologia è accentuata dalla presenza di scanalature superficiali che si sviluppano principalmente nella parte anteriore del corpo. L’apparato locomotore[…]

Il KHV è una gravissima infezione virale altamente contagiosa causa di una alta mortalità nelle Koi che ne sono affette. L’agente eziologico è il Koi Herpesvirus della famiglia Herpesviridae ma noto anche col nome di nefrite interstiziale delle carpe e virus della necrosi branchiale. Gli autori di questa scoperta fornirono prove a sostegno della classificazione del virus come un Herpesvirus, e lo chiamarono Cyprinid Herpesvirus 3 (CyHV-3), facendo seguito alla nomenclatura[…]

Copyright 2020 @ La Gazzetta delle Koi - Sito realizzato da Follie Web Design