Il Moving Bed o MBBR, in italiano il reattore biologico a letto fluido, è stato sviluppato e brevettato in Norvegia nel periodo compreso tra la fine del 1980 e l’inizio 1990 e tutt’ora usato, con successo, anche nel trattamento biologico delle acque in allevamenti ittici
Categoria: Tecnologia e costruzione
La portata di flusso d’acqua che attraversa il bio-reattore (filtro biologico) ed il tasso di alimentazione sono i due fattori principali che determinano il livello di ammoniaca ambientale presente in un laghetto pulito.
Tramite attivatore di batteri possimo inoculare i batteri nei nostri laghetti e rispondere così a varie necessità: starter temporale del nostro filtro biologico, inoculo a seguito dell’utilizzo di un medicinale, stabilizzazione della colonia batteria del filtro.
L’acqua fredda e l’acqua che cambia temperatura hanno forte influenza sulla salute delle Koi, sui loro cambiamenti metabolici, sui batteri nitrificanti e sui parassiti presenti nel laghetto.
Poichè il valore più importante in un laghetto di Koi sane è l’Ossigeno, abbiamo bisogno di conoscere e comprendere i metodi per aumentare e mantenere un elevato livello di questo elemento nell’acqua.
Il Protein Skimmer, anche detto schiumatoio, è un dispositivo capace di concentrare e rimuovere dall’acqua materiali in essa disciolti, attraverso il loro accumulo in bolle d’aria, permettendo così al filtro biologico di operare al 100% della sua capacità elaborativa
.
Per evitare agli aspiranti Koi Keeper di mettere la “ carpa davanti ai buoi “, ecco un approccio logico a come creare l’habitat adatto a veri gioielli viventi. Un Koi Pond è infatti un habitat appositamente pensato e costruito per ospitare dei veri gioielli viventi e, come tale, si differenzia nelle sue caratteristiche da qualsiasi altro laghetto da giardino.
L’irradiazione UV-C è usata come sistema di controllo delle alghe monocellulari nei laghetti. E’ infatti questa particolare lunghezza d’onda che permette di inattivare il DNA dei microrganismi inibendone la capacità di proliferazione e quindi di contaminazione. In accoppiata con il biossido di titanio è alla base del processo di fotocatalisi, nuovo ed ulteriore potenziamento dell’azione ossidante germicida.
Scopo di questo articolo è offrire una panoramica il più possibile completa delle varie tipologie di filtro attualmente disponibili sul mercato.
In presenza di acque dure il contenuto di calcio e magnesio aderisce alla retina filtrante creando un intasamento calcareo che il getto di pulizia non riesce a togliere e che necessiterà di pulizia manuale con acidi.
Le pompe ad aria, meglio conosciute con il termine Airlift sono dispositivi di sollevamento idrico con un diffusore poroso per mezzo del quale viene insufflata aria sotto forma di bolle di piccolo diametro.
Il sieve riverso è nato dalla necessità di creare un filtro meccanico in abbinamento all’airlift, dal costo contenuto e dalla resa efficiente
Flangiare il telo del laghetto ion costruzione è un’operazione che molte volte spaventa, ma con la dovuta procedura il problema non sussiste.
Il controllo dei parametri del laghetto è sempre stato prioritario per qualsiasi appassionato di koi, ma è abbastanza importante da giustificare la spesa per un fotometro elettronico?
La Zeolite (Clinoptilolite) e’ un ottimo materiale nel trattamento delle acque. Essa e’ utilizzata da diversi anni per piscine, Pond da Giardino e Pond per pesci per la sua capacità di filtrazione dell’ammoniaca.
Piccoli trucchetti, magari banali, come sicurezza contro lo svuotamento del laghetto che sarebbe una tragedia scoprire quando è troppo tardi.
L’acquaponica è un sistema integrato di coltura idroponica e acquacoltura utile alla fitodepurazione. Essa rappresenta perciò quella branca della filtrazione per laghetti che fa uso di piante acquatiche come elementi depuranti
Come e perchè ha realizzato il suo filtro a carta autocostruito l’amico Apemaia-82.